da Schede Operative
LE PRINCIPALI COMPONENTI DELLE FUNZIONI ESECUTIVE
Cosa sono le Funzioni Esecutive (**articolo a cura della dottoressa Francesca Tabellione)
da Schede Operative
LE PRINCIPALI COMPONENTI DELLE FUNZIONI ESECUTIVE
Cosa sono le Funzioni Esecutive (**articolo a cura della dottoressa Francesca Tabellione)
da Schede Operative
Presentazione volume per sviluppare i requisiti scolastici dai 6/7 anni fino all'età adulta
"TRAINING COGNITIVO APPRENDIMENTI SCOLASTICI" e curato dalle Dott.sse Francesca Tabellione ed Erika D'Antonio, presenta un training cognitivo progettato per sviluppare, migliorare e potenziare le capacità cognitive in diverse fasce d'età, dai 6-7 anni fino all'età adulta e alla terza età. Il training si focalizza su aree come lettura e comprensione, linguaggio, sintassi, memoria, pensiero, morfologia e lessico. È indicato per il recupero e/o potenziamento degli apprendimenti in casi di DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento come Dislessia, Disgrafia, Disortografia, Discalculia), Autismo, ADHD, Disprassia, Disabilità Intellettiva, Ritardo Psicomotorio e del Linguaggio, Ritardo Cognitivo, Sindromi Genetiche e Disordini di Integrazione Sensoriale. È utile anche per consolidare gli apprendimenti nei bambini con sviluppo tipico e per il recupero delle abilità cognitive nella terza età. Le autrici, laureate in "Terapia della Neuro e psicomotricità dell'età evolutiva", dirigono il Centro di Riabilitazione Neuropsicomotoria "Brain Children" e realizzano manuali e strumenti di valutazione funzionale. Il documento descrive i benefici del training cognitivo nel migliorare l'attenzione, la memoria, il ragionamento, la velocità di elaborazione e la flessibilità cognitiva, elementi fondamentali per il successo scolastico. Vengono inoltre illustrate le strategie per acquisire gli apprendimenti scolastici, i fattori che li influenzano (individuali, ambientali, metodologici) e le caratteristiche dei DSA. Il training propone un'ampia gamma di attività pratiche e schede operative, suddivise in sezioni che affrontano specificamente diverse abilità, tra cui: Linguaggio e articolazione (con esercizi di memoria e ripetizione di sillabe e gruppi di lettere, e pronuncia di parole semplici e complesse, incluse "non parole"). Memoria e ripetizione di parole e "non parole". Morfologia (lavorando su genere maschile/femminile e numero singolare/plurale degli articoli e delle parole, e articoli determinativi e indeterminativi). Pensiero e organizzazione del pensiero (con associazioni, inversioni di ordine sequenziale di lettere e parole, ampliamento di enunciati, ricomposizione di frasi e sequenze logico-temporali). Comprensione (di frasi, enunciati crescenti e testi). Lessico (con sinonimi e contrari). Sintassi (frasi minime: soggetto e predicato, espansioni di frasi con domande).